I denti da latte, conosciuti anche come denti decidui, giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo orale e nella salute dentale dei bambini. Nonostante siano denti destinati a cadere presto, hanno una grande importanza non solo per l’alimentazione e la masticazione, ma anche nello sviluppo del linguaggio e nella salute dentale dei bambini. Prendersene cura fin da subito con le giuste abitudini di igiene orale e le visite periodiche dal dentista è essenziale per garantire al tuo bimbo un sorriso sano per tutta la vita.
Scopriamo insieme cosa sono i denti da latte, a cosa servono e come prendersene cura!
Denti da latte: cosa sono e quando spuntano?
I denti da latte sono i primi denti che spuntano nella bocca di un bambino. Solitamente iniziano a uscire intorno ai 6 mesi di età e continuano fino ai 2-3 anni. Si tratta di dentini temporanei che durante l’infanzia e l’adolescenza saranno gradualmente sostituiti dai denti permanenti.
Durante la crescita del bambino, i denti decidui emergono seguendo un ordine specifico. I primi solitamente sono gli incisivi centrali inferiori, seguiti dagli incisivi centrali superiori. Poi arrivano gli incisivi laterali inferiori e superiori. Successivamente compaiono i primi molari superiori e inferiori, seguiti dai canini superiori e inferiori. Infine, spuntano i secondi molari inferiori e superiori. Questo processo generalmente si completa entro i 3 anni, ma possono verificarsi lievi differenze tra un bambino e l’altro.
I denti da latte presentano alcune differenze sostanziali rispetto ai denti permanenti: intanto sono solo 20 (invece dei 32 degli adulti), sono più piccoli e hanno radici più sottili. Si possono facilmente riconoscere anche dal colore dello smalto, che è leggermente più chiaro rispetto a quello dei denti permanenti.
A cosa servono i denti da latte?
I denti da latte svolgono diverse funzioni cruciali:
- aiutano i bambini a masticare e a mangiare cibi solidi, consentendo loro di ricevere la nutrizione di cui hanno bisogno per crescere in modo sano
- contribuiscono alla pronuncia dei suoni e al corretto sviluppo del linguaggio
- I denti da latte fanno anche da guida per l’eruzione dei denti permanenti: se crescono storti o vengono persi troppo presto potrebbero causare in futuro problematiche di spaziatura e malocclusione.
Come prendersi cura dei denti da latte
La cura dei denti da latte è essenziale per garantire una buona salute dentale fin dalla giovane età. Visto che si tratta di denti destinati a cadere si potrebbe pensare che non serva prendersene cura, ma è un grave errore! Come abbiamo evidenziato, i denti da latte sono fondamentali per lo sviluppo e la crescita del bambino e fanno da segnaposto per i denti definitivi.
Ecco i nostri consigli per prendersi cura dei denti da latte:
- Igiene orale adeguata: inizia a pulire i denti del tuo bambino fin dalla comparsa del primo dentino. Utilizza una piccola quantità di dentifricio e uno spazzolino a setole morbide per bambini.
- Limitare zuccheri e cibi dolci: riduci il consumo di cibi zuccherati e bevande gassate, poiché possono contribuire alla carie dentale e all’erosione dello smalto.
- Visite regolari dal dentista: programma visite regolari dal dentista fin dalla prima infanzia. Il dentista può monitorare lo sviluppo dei denti del tuo bambino e fornire consigli sulla corretta igiene orale. La visita serve anche a monitorare la corretta crescita dei denti permanenti e intercettare in anticipo le eventuali malocclusioni, in modo da poter intervenire subito e prevenire problemi più gravi.
Assicurati che i tuoi piccoli mantengano una corretta igiene orale e ricevano cure dentistiche regolari fin dalla tenera età: è fondamentale per garantire un sorriso sano e luminoso per tutta la vita!
Hai altri dubbi o vuoi prenotare la prima visita? Contattaci!